L'ANGOLO DELLE PROPOSTE

Data
Autore
Oggetto

delusione

Pensavo fosse un forum apolitico, apartitico volto a proporre azioni in favore della nostra città.
Constato invece che "generazione giovani Moncalieri" altro non era che un giochetto propedeutico alla ricomparsa dei Giovani Democratici.

Data
Autore
Oggetto

Incontro 16/06/2013

L'idea di incontrarsi e di presentare questa iniziativa è stata lodevole e credo che abbia avuto anche un buon successo! Essere all'inizio, proporre qualcosa di nuovo in questo frangente nel quale la politica ha una bassa considerazione, e riuscire a raccogliere insieme un pò di persone non è una impresa facile. Inoltre ho apprezzato anche la presenza dei rappresentanti dei rifiuti zero, siete stati molto bravi a contattarli e a riuscire ad invitarli. La loro presenza ha dato ancora più valore e rappresentanza all'incontro. Bravi!

Data
Autore
Oggetto

trasporti e incontri

io avrei due proposte.. ho già visto che qualcuno propone di utilizzare meno la macchina.. vero ma andrebbero intensificati i passaggi dei mezzi pubblici.. soprattutto dopo gli ultimi tagli della gtt io uso molto più spesso la macchina perchè abitando a moriondo posso utilizzare solo il 45 che a volte passa ogni 30 minuti.. perchè moriondo è abbandonata? facciamo parte di moncalieri anche noi! perchè non si allunga il 67 che passa molto più spesso anche fino a noi?

e poi.. perchè non organizzare eventi o incontri una volta al mese almeno aperti a tutti i giovani di moncalieri dove parlare e conoscersi cosi che anche i più timidi siano coinvolti nella vita della città?

Data
Autore
Oggetto

CASTELLO DA SALVARE

Io propongo di attivarci affinchè il castello reale, una volta smobilitato il I battaglione Piemonte, non sia lasciato in uno stato d'abbandono ma diventi un polo attrattivo sia per il turismo che per la città. Un luogo di incontro, di scambio culturale e di arte. Potremmo ragionare insieme su cosa vedremmo bene nelle stanze che oggi sono occupate dai militari!

Data
Autore
Oggetto

R: CASTELLO DA SALVARE

Questa sarebbe una bellissima iniziativa! Si dovrebbe rilanciare il turismo nella città e questo sarebbe un ottimo punto di partenza! Moncalieri è vicinissima a Torino, è situata in una bellissima posizione e la presenza di una residenza sabauda potrebbe dare slancio al settore turistico - alberghiero!

Data
Autore
Oggetto

R: R: CASTELLO DA SALVARE

Hai ragione Andrea. Dovremmo spronare l'amministrazione a lottare presso la Regione, ente proprietario delle residenze sabaude, perchè il castello diventi patrimonio della città e dei cittadini. L'esempio che viviamo in questi giorni, in cui ospitiamo più di mille opere provenienti dalla Galleria Sabauda senza poterle mostrare ai nostri concittadini, è scandaloso e ci dovrebbe spingere veramente a combattere perchè il nostro castello non diventi, una volta che i CC lascieranno le loro aree, il regno dell'incuria e del degrado come accaduto per il castello di Revigliasco o quello della Rotta.

Data
Autore
Oggetto

R: R: R: CASTELLO DA SALVARE

Pienamente d'accordo con voi ragazzi!

Data
Autore
Oggetto

Sport

Ieri pomeriggio si è conclusa la 96esima edizione del Giro D'Italia, la più grande corsa ciclistica italiana.
Mentre guardavo l'ultima tappa di queste tre settimane di corsa ho pensato: perché non proviamo a proporre Moncalieri come arrivo di tappa?
A livello economico c'è spesso da guadagnarci, ci vedono oltre 150 paesi nel mondo, e soprattutto un po' di sport fa sempre bene in città!

Data
Autore
Oggetto

R: Sport

Anche io ho sempre pensato a come sarebbe bello un arrivo di tappa in piazza, con quella bella salita di pavè che è via San Martino... purtroppo a livello economico c'è sì da guadagnarci, ma c'è molto da perderci perchè per avere l'arrivo di tappa occorre sborsare una cifra considerevole all'organizzazione (in primis ad RCS sport), cifra che il comune dice di non avere e che, in questo periodo di vacche magre, difficilmente si riuscirebbe a raggiungere anche con l'apporto dei commercianti e degli imprenditori della città

Data
Autore
Oggetto

Ecosostenibilità premiata!

Il 4 maggio nel corso della manifestazione organizzata a Milano dalla Rete della mobilità nuova, un network che raccoglie 150 associazioni, è stata presentata la seguente iniziativa di proposta di legge:
Entro due anni a partire dall'approvazione della legge gli spostamenti in auto e moto dovranno essere meno di quelli a piedi, in bicicletta e con il trasporto pubblico.
Se il Comune rispetta gli obiettivi e la percentuale di spostamenti con l'auto scende, scatta il premio e nelle casse del municipio arrivano i fondi per rendere più piacevole muoversi in città.
Potrebbe essere un incentivo per favorire e incrementare notevolmente i nostri pochi chilometri di piste ciclabili cittadini, e trarne vantaggio dalla diminuizione delle emissioni, dalla diminuizione del traffico, e dalla sicurezza stradale x i giovani ciclisti..
Vi lascio il link dove è spiegato poco più nei dettagli:https://m.repubblica.it/mobile/r/wrap/ambiente/2013/05/01/news/bici_bonus_malus-57861333/?gx=e1s1
Interessante iniziativa, no?

1 | 2 | 3 | 4 >>

Cerca nel sito

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratis Webnode